+39.338.6524070 info@cucciolieallevamenti.com

Cocker Americano – Cuccioli e Allevamenti

Scheda di Razza - Cocker Americano

ORIGINE: U.S.A.

UTILIZZO: Cane da cerca e da compagnia

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Il cocker Americano è un cane con un temperamento costante, senza alcun segno di timidezza. È un cane allegro e vivace, pieno di energie come tutti gli Spaniel. Affettuoso e giocherellone. E’ un cane ottimo per la vita in famiglia e come compagno per i bambini e va d’accordo anche con altri animali.
Nato come cane da cerca, ormai è allevato quasi esclusivamente come cane da compagnia e da esposizione. Bellissimo ed estremamente appariscente, ha un carattere molto più dolce di quello della razza inglese (Cocker Spaniel Inglese).

BREVE CENNO STORICO:
Il Cocker Americano deriva direttamente dal Cocker Spaniel Inglese, che in America è stato “rivisto” secondo i gusti locali e reso molto più appariscente del “cugino” britannico accentuandone le caratteristiche e riducendone la taglia.

ASPETTO GENERALE:
Il Cocker Americano è il più piccolo dei cani da caccia. Ha un corpo robusto, compatto e una testa nettamente cesellata e raffinata; tutto il cane è perfettamente equilibrato e di una taglia ideale. Ben sostenuto alle spalle, su arti diritti, ha la linea superiore leggermente inclinata verso il posteriore che è moderatamente angolato e muscoloso che lo rendono capace di considerevole velocità, unita a grande resistenza. La testa ben proporzionata e molto cesellata, con stop pronunciato. La canna nasale è corta e rettilinea. Gli occhi sono grandi, di colore scuro. Le orecchie cadenti e frangiate, con padiglione sottile. Il pelo sulla testa è corto e fino, sul corpo di lunghezza media, piatto o leggermente ondulato, ma mai riccio. Orecchie, torace, addome e parte posteriore degli arti sono frangiati, ma non devono mai nascondere le linee e i movimenti del cane.
Nel Cocker Americano una proporzione importante da considerarsi è la distanza fra la punta dello sterno e quella della natica che dovrebbe essere leggermente superiore alla distanza fra il garrese e il suolo. Il corpo deve avere sufficiente lunghezza che permetta un passo diritto e libero; ma il cane non deve mai apparire lungo e basso.

TAGLIA E PESO:
Il Cocker Americano è un cane di taglia piccola/media, avendo un peso approssimativo tra i 8/9 Kg e i 10 Kg.
L’altezza ideale al garrese è da considerarsi tra i 38,10 cm per i maschi e 35,56 cm per le femmine.
La variazione ammessa è di cm. 1,27 in più o in meno di quella ideale, se un cane supera questa altezza (Maschi: 39,37 – Femmine: 36,83) sarà squalificato. Un cane adulto, se sarà al di sotto (Maschi: 36.83 – Femmine: 34,29) sarà penalizzato. L’altezza è determinata da una linea perpendicolare al suolo che parte dalla punta della scapola, con il cane naturalmente in stazione e tutti gli arti paralleli alla linea di misurazione.

MANTELLO:
PELO:
Il Cocker Americano presenta un pelo, sul capo corto e sottile e sul corpo, di media lunghezza, con abbastanza sottopelo da dare protezione. Gli orecchi, petto, addome e arti sono ricoperti di frange, però non così abbondanti da nascondere i profili e il movimento propri del Cocker Spaniel, o alterare l’aspetto e la funzione di un cane da lavoro moderatamente fornito di pelo.
La tessitura è molto importante. Il pelo è serico, liscio o lievemente ondulato e di una tessitura che permette una facile manutenzione. Penalizzare severamente il pelo troppo abbondante, riccio o cotonoso.
COLORE:
Le colorazioni riconosciute nel Cocker Americano sono:
Nero: unicamente nero, oppure manto nero con focature . Il nero dovrebbe
essere un nero corvino; ombreggiature marroni o fegato nel mantello non sono desiderabili. Una piccola macchia bianca sul petto e/o gola è ammessa; il bianco in qualsiasi altra parte del corpo comporta squalifica.
Ascob: altre tinte diverse dal nero - Qualsiasi tinta unita tranne il nero, che va dal crema più pallido al rosso più acceso, inclusi marrone e marrone focato. Il colore deve essere di una sfumatura uniforme, ma è permesso un colore più chiaro nelle frange. Una piccola macchia bianca sul petto e/o gola è permessa. Il bianco in qualsiasi altra parte comporta squalifica.
Multicolore: due o più tinte unite, ben definite una delle quali deve essere il bianco; nero e bianco, rosso e bianco (il rosso può andare dal crema più pallido al rosso più scuro) marrone e bianco, e i roani, includendo ogni combinazione di questi colori con punti focati. È preferibile che le focature siano distribuite nello stesso modo di quelle nella varietà Nero e ASCOB.
Roano: i roani vengono classificati come Multicolori e possono essere di qualsiasi tipo di roano. Il colore principale che si estende fino al 90% e oltre della superficie corporea sarà causa di squalifica
Le focature hanno un colore che può variare dal crema più chiaro al rosso più scuro ed è limitato al 10%, o meno, del mantello; se in più saranno motivo di squalifica. Nei Neri o ASCOB, le focature saranno dislocate come segue:
Una chiara macchia sopra ciascun occhio
-Ai lati del muso e sulle guance
-Sulla parte interna degli orecchi
-Sui quattro piedi e/o sulle quattro zampe
-Sotto la coda
-Sul petto, facoltativo: ci siano o meno non vengono penalizzate
Le focature che non sono nettamente visibili o che sono appena accennate, sono da penalizzare. Focature sul muso che si estendono in alto, sopra, o che siano in continuità vanno pure penalizzate. L’assenza di focature nei Neri e ASCOB, in una qualsiasi delle zone precitate in un cane per altro focato, comporterà squalifica.

Foto Gallery – Cocker Americano

Cuccioli Cocker Americano Disponibili

Presso i nostri Allevamenti di Cocker Americano, sono disponibili bellissimi cuccioli di Cocker Americano, nelle diverse colorazioni riconosciute dallo standard di razza.

I cuccioli, con Pedigree di Alta Genealogia e il loro genitori, selezionati per morfologia e carattere da importanti genealogie (campioni e/o figli di campioni di bellezza e riproduzione e certificati per le principali patologie genetiche della razza), sono visibili direttamente in Allevamento riconosciuto Enci/Fci per la selezione della razza Cocker, di comprovata e pluriennale esperienza.

Ogni cucciolo viene ceduto al termine del periodo di svezzamento e prima socializzazione (minimo 60/90 giorni necessari al loro benessere e a una crescita sana ed equilibrata), a seguito di visita medica, sverminato, vaccinato, munito di Microchip (Iscrizione anagrafe Canina ASL), con relativo libretto sanitario (vidimato dal medico veterinario, attestante quanto indicato) e Pedigree Enci/Fci.

Per una visita in Allevamento (su appuntamento tutti i giorni della settimana) e per ogni dettaglio o suggerimento riguardo la scelta, la crescita e l’educazione del cucciolo siamo a vostra disposizione, contattateci.

Disponibilità Effettive

Cucciolata Luglio 2022 con Pedigree ENCI/FCI di Alta Genealogia

1 Maschio Colore Biondo
3 Maschi Colore Nero
1 Femmina Colore Nero

Previste nuove nascite a breve, per dettagli siamo a vostra disposizione.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni
  Contattaci